Descrizione
Questa splendida icona della Madre di Dio con i Metropoliti di Mosca è un pregevole esempio della pittura sacra russa della prima metà del XVII secolo. Proveniente dalla scuola moscovita, è realizzata in tempera all’uovo su tavola, con dimensioni di 31 x 26 cm. L’opera si distingue per il suo stile sobrio ed equilibrato, impreziosito da una tavolozza ricca ma contenuta, e da un fondo neutro, privo di doratura, che accentua il valore spirituale della scena.
La Vergine è raffigurata in piedi, con il Bambino Gesù tra le braccia. Entrambi rivolgono lo sguardo con dolcezza e solennità verso i tre metropoliti che si trovano di fronte a loro. L’atteggiamento della Madre di Dio non è frontale verso l’osservatore, bensì orientato verso i santi vescovi, in un gesto di interazione sacra e intercessione.
I tre metropoliti, riconoscibili per le loro ricche vesti liturgiche e le mitre decorate, sono presentati in preghiera, con le mani sollevate, in segno di venerazione e insegnamento. Le aureole finemente tracciate e la compostezza delle figure rimandano a una spiritualità profonda e raccolta.
L’opera rispecchia appieno i canoni iconografici della tradizione russa del tempo, combinando rigore teologico, eleganza formale e forza simbolica. Pensata per la devozione privata o per l’inserimento in un’iconostasi, questa icona rappresenta un’autentica testimonianza dell’arte sacra moscovita e della centralità della Madre di Dio nella liturgia e nella teologia ortodossa.