Descrizione
Questa magnifica icona russa del XIX secolo, realizzata in tempera all’uovo su tavola e proveniente dalla regione di Vladimir, raffigura l’Arcangelo Michele circondato da una selezione di santi venerati nella tradizione ortodossa. L’opera misura 35,5 x 31,5 cm e si distingue per la vivacità cromatica e la ricchezza decorativa del fondo dorato e dei motivi ornamentali.
Al centro della composizione si erge l’Arcangelo Michele, rappresentato con corazza, manto rosso e bastone di comando, simbolo della sua funzione di guida celeste e difensore del popolo di Dio. I suoi piedi poggiano su una nube luminosa, indicazione della sua natura celeste. Sopra di lui, in alto, appare Cristo Pantocratore tra le nubi, benedicente, a sottolineare la connessione diretta tra il mondo divino e l’intercessione dei santi.
Ai lati dell’Arcangelo Michele troviamo, da sinistra verso destra:
San Pantaleone, giovane martire e guaritore;
Santa Anna, madre della Vergine Maria;
Santa Natalia, martire e sposa di Sant’Adriano;
San Serafino di Sarov, uno dei santi più amati della Russia ortodossa moderna.
La disposizione simmetrica dei personaggi crea un equilibrio visivo armonioso e solenne. L’oro del fondo, i dettagli minuziosi dei vestiti, e l’intensità degli sguardi comunicano una profonda spiritualità e fanno di quest’opera un eccellente esempio dell’arte iconografica russa tardo-imperiale.