Descrizione
Questa iconografia di Cristo Pantocratore, risalente al XVIII secolo, proviene probabilmente dall’area occidentale russa o ucraina. Realizzata in un ambiente popolare, l’icona presenta colori vividi e decorazioni ingenue che evocano un forte influsso dell’arte post-bizantina e popolaresca occidentale. Cristo è raffigurato con tunica rossa e manto blu, simboli rispettivamente della natura divina e umana, mentre regge un globo sormontato da una croce, che sottolinea la sua autorità universale come ‘Pantocratore’.
La raffigurazione del Cristo Pantocratore in questa icona russa del XVIII secolo combina elementi della tradizione ortodossa con influenze decorative occidentali. I colori vividi e i dettagli floreali sulla tunica rossa arricchiscono la composizione, mentre il globo sormontato dalla croce rappresenta la potestà universale di Cristo.
Cristo è raffigurato con una tunica rossa, simbolo della sua natura divina, e un manto blu, che rappresenta la sua umanità assunta nell’Incarnazione. Il globo con la croce rafforza il concetto di Cristo come ‘Pantocratore’, sovrano dell’universo. Gli angioletti rossi e blu richiamano rispettivamente cherubini e serafini, rafforzando il legame con la tradizione ortodossa.