Descrizione
Questa straordinaria icona Cristo Pantocratore è datata 1807 ed è un magnifico esempio di arte sacra russa, realizzata con tempera all’uovo su tavola e completata da una sontuosa riza (copertura metallica) in argento sbalzato e filigranato, proveniente da Mosca. Le sue dimensioni, 32 × 26,5 cm, rendono l’opera adatta sia alla venerazione privata che all’esposizione collezionistica.
L’immagine rappresenta Cristo Pantocratore – “Colui che tutto regge” – nella sua iconografia tradizionale: il volto austero e penetrante, lo sguardo rivolto direttamente verso l’osservatore, la mano destra sollevata nel gesto della benedizione e la sinistra che regge il Vangelo aperto. La raffigurazione segue rigorosamente il canone bizantino, evocando la maestà e la misericordia di Cristo Giudice e Redentore.
La particolarità di quest’icona risiede nella sua riza: un capolavoro dell’oreficeria russa, con motivi floreali minuziosamente lavorati in filigrana d’argento, impreziosita da cesellature che incorniciano il volto dipinto con devozione e rigore teologico. La tecnica filigranata, estremamente raffinata, richiede una perizia elevata e rende questa icona non solo un oggetto di culto, ma anche un’opera d’arte unica nel suo genere.
Sul fondo, la punzonatura regolare e i fregi ornamentali esaltano ulteriormente la sacralità dell’immagine. I marchi presenti sul bordo confermano l’origine moscovita dell’argento e ne datano la manifattura all’inizio del XIX secolo.
Questa icona del Cristo Pantocratore unisce spiritualità profonda e maestria artigianale, incarnando perfettamente l’ideale della bellezza sacra tipico della tradizione ortodossa russa.