Descrizione
Questa icona russa del XIX secolo, proveniente da Mosca e realizzata in tempera all’uovo su tavola, raffigura i tre grandi Dottori della Chiesa: San Basilio il Grande, San Gregorio Teologo e San Giovanni Crisostomo. Misura 35,5 × 31 cm e presenta uno sfondo dorato tipico dell’iconografia moscovita ottocentesca.
I tre santi sono rappresentati frontalmente, in posizione ieratica, indossando ricchi paramenti episcopali finemente decorati, segno della loro dignità teologica e spirituale. Ciascuno regge un Vangelo, simbolo della loro missione di predicatori e difensori della dottrina cristiana. Le espressioni calme e concentrate trasmettono un senso di autorità spirituale e di profonda sapienza.
Nella parte superiore dell’icona, al centro, è raffigurato Cristo benedicente in gloria, seduto su una nube celeste. Questa presenza divina sottolinea il ruolo privilegiato dei tre santi come interpreti autentici della Parola di Dio e mediatori tra il cielo e la terra. L’oro dello sfondo e dei nimbi conferisce all’opera una luce simbolica che sottolinea il carattere sacro della scena.
Dal punto di vista stilistico, l’icona si distingue per la chiarezza della composizione, la ricchezza cromatica e la precisione dei dettagli, elementi che riflettono la tradizione della scuola iconografica moscovita del XIX secolo. Le tonalità calde del rosso, verde e oro creano un equilibrio visivo armonioso che guida lo sguardo dell’osservatore verso il centro spirituale dell’opera.