Descrizione
Questa magnifica icona raffigura il Giudizio Universale, un tema fondamentale della tradizione cristiana, ispirato all’Apocalisse di San Giovanni e a diverse parabole evangeliche. L’iconografia, tipica della pittura russa, combina elementi escatologici e simbolici per rappresentare il destino dell’umanità dopo la morte.
Al centro troneggia Cristo Giudice nella gloria, con gesto benedicente. Ai suoi lati si trovano la Madre di Dio e San Giovanni Battista, intercedenti per l’umanità. I dodici apostoli, seduti su troni, assistono al Giudizio Finale, mentre più in basso i giusti e i peccatori si presentano davanti a Cristo.
Al centro si distingue il Trono dell’Etimazia, simbolo del Giudizio Divino, con il Vangelo aperto e la croce del Calvario, segno del sacrificio di Cristo. Sulla sinistra, il Paradiso accoglie i giusti, con i patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe che ricevono le anime salvate.
Nella parte inferiore si estende l’Inferno, dominato da Satana con l’anima di Giuda, mentre un serpente simbolico collega l’Inferno al Trono del Giudizio, rappresentando le prove spirituali dell’anima.
L’icona, con i suoi colori vivaci e dettagli minuziosi, riflette il carattere didattico e spirituale della pittura ortodossa russa, insegnando ai fedeli il significato del Giudizio Finale e della salvezza eterna.