Descrizione
Questa icona russa “Annunciazione”, realizzata nel 1853 a San Pietroburgo, è un eccellente esempio di arte sacra ortodossa ottocentesca. La tavola, dipinta a tempera all’uovo e arricchita da una splendida riza in argento sbalzato e smalti policromi, misura 31 x 27 cm e riflette la raffinata maestria delle botteghe imperiali.
La composizione raffigura il momento sacro dell’Annunciazione, secondo lo schema iconografico tipico russo: l’Arcangelo Gabriele è presente due volte, a sinistra nell’atto dell’arrivo e poi al centro mentre annuncia alla Vergine Maria l’Incarnazione. Questa doppia raffigurazione all’interno della stessa scena sottolinea il dinamismo narrativo proprio della tradizione bizantina.
La Vergine, sulla destra, è raffigurata con gesto composto e sguardo assorto, mentre riceve il messaggio divino con umiltà. La colomba dello Spirito Santo è dipinta tra le due figure principali e rappresenta l’intervento diretto di Dio nella storia dell’umanità.
In alto, Dio Padre è rappresentato tra le nuvole, a dominare simbolicamente la scena dall’alto dei cieli. Le architetture sullo sfondo richiamano idealmente il Tempio di Gerusalemme, sottolineando la sacralità del luogo e l’adempimento delle profezie.
La riza in argento è finemente decorata con motivi floreali, fregi e iscrizioni in smalto colorato, tipiche della produzione liturgica di San Pietroburgo nella metà del XIX secolo. I raggi dorati che si irradiano dalle aureole in rilievo accentuano la luce mistica della scena.