Descrizione
Questa icona di San Giovanni proviene dalla regione del Volga ed è databile al XVIII secolo. È dipinta in tempera all’uovo su tavola e misura 49,5 × 40,5 cm. Faceva parte dell’ordine centrale della Deesis, dove San Giovanni Battista appare al fianco di Cristo e della Vergine, in preghiera per l’umanità.
L’apostolo è rappresentato a mezzo busto. Il suo volto è sottile, espressivo e incorniciato da lunghi capelli. Lo sguardo è rivolto verso il calice che tiene nella mano sinistra, simbolo del sacrificio di Cristo. Nella mano destra regge un cartiglio, sul quale è riportato un testo profetico. Questi elementi rafforzano il suo ruolo di precursore del Messia.
L’icona è caratterizzata da linee sobrie, colori caldi e un fondo chiaro che illumina la scena. Il nimbo dorato attorno al capo del santo sottolinea la sua santità. Le pieghe delle vesti, definite con cura, mostrano uno stile pittorico tipico della scuola russa settecentesca, ispirato alla tradizione bizantina.
La composizione, pur essendo essenziale, comunica un forte senso di raccoglimento. Ogni dettaglio è pensato per favorire la preghiera personale e la contemplazione spirituale. L’icona di San Giovanni della Deesis rappresenta un esempio elevato di arte sacra ortodossa, capace di unire la bellezza formale alla profondità teologica.