Descrizione
Questa icona San Simeone Caterina, proveniente da Mosca e databile al XIX secolo, è un raffinato esempio di arte religiosa russa. Realizzata con la tradizionale tecnica della tempera all’uovo su tavola, misura 26 × 22 cm ed è racchiusa in una cornice dorata con motivi floreali stilizzati.
Al centro della composizione troviamo Santa Caterina d’Alessandria, martire e filosofa, raffigurata con una corona, una croce e una spada: simboli della sua fede, regalità spirituale e sacrificio. Accanto a lei, San Simeone lo Stilita è rappresentato con una lunga barba e un rotolo tra le mani, segno della sua saggezza e del suo insegnamento ascetico.
Lo sfondo paesaggistico, con cielo azzurro e linee morbide, riflette un gusto pittorico influenzato dall’accademismo, pur restando fedele alla tradizione ortodossa. I colori tenui, ma ben calibrati, conferiscono all’opera un’atmosfera raccolta e meditativa.
La presenza congiunta di Caterina e Simeone suggerisce un dialogo spirituale tra due vie della santità: da un lato, il martirio della giovane regina della fede; dall’altro, la vita di preghiera e solitudine del santo eremita. Questa icona San Simeone Caterina era probabilmente destinata alla devozione privata, offrendo un modello di virtù sia attiva che contemplativa.