Descrizione
Le icone mariane miracolose hanno sempre avuto un ruolo centrale nella spiritualità ortodossa russa, e l’icona della Madre di Dio di Kazan’ è una delle più venerate. Questa rappresentazione è una replica dell’antica immagine ritrovata a Kazan nel 1579, che divenne emblema della protezione divina per la Russia.
Secondo la tradizione, la Vergine apparve a una bambina indicandole il punto in cui era sepolta l’icona dopo un incendio devastante. Il ritrovamento avvenne in un periodo critico, poco dopo la conquista di Kazan’ da parte dello zar Ivan il Terribile, che cercava di cristianizzare la regione. L’icona divenne subito oggetto di venerazione e fu portata in processione con l’esercito russo nel 1612, durante la liberazione di Mosca dai polacchi. Nel 1649 lo zar Aleksej Michajlovic istituì la sua festa il 22 ottobre, ancora oggi celebrata.
L’icona del 1876, qui presentata, è decorata con un pregiato riza in argento dorato, tecnica raffinata tipica delle icone più preziose. Il rivestimento metallico lascia scoperti solo i volti della Vergine e del Bambino, conferendo un effetto di mistica luminosità . I bordi e il nimbo della Vergine sono impreziositi da ornamenti vegetali finemente incisi, mentre il manto di Cristo presenta dettagli in rilievo.
Le punzonature riportano l’anno di esecuzione (1876), la sigla del maestro orafo IH e l’emblema di Mosca con San Giorgio a cavallo, attestando la sua autenticità .