Descrizione
Questa iconica raffigurazione della Madre di Dio di Kazan è una splendida icona russa del XIX secolo, proveniente da Mosca, ambiente dei Vecchio Credenti. Realizzata in tempera all’uovo su tavola, misura 35 × 27,5 cm e si distingue per l’eccezionale riza in metallo sbalzato e ricamo onorifico decorato con pietre e perle, che valorizzano la sacralità del soggetto.
L’immagine appartiene alla tipologia venerata della Vergine di Kazan, una delle più diffuse e amate nell’ambito dell’Ortodossia russa. La Madre di Dio è raffigurata a mezzo busto, con il Bambino Gesù sul braccio sinistro. Il volto della Vergine, inclinato con dolcezza verso il Figlio, esprime tenerezza e protezione, mentre lo sguardo diretto e profondo trasmette una silenziosa forza interiore.
L’oklad (copertura metallica), tipico delle icone di pregio prodotte dai Vecchio Credenti, è finemente lavorato con motivi floreali barocchi e completamente ricamato a mano con una straordinaria profusione di pietre e perle. Ai lati dell’icona sono presenti due santi dipinti a figura intera, probabilmente scelti come santi protettori di chi ha commissionato l’opera.
Questa preziosa opera costituisce un raro esempio della maestria artigianale e della spiritualità profonda che animavano le comunità dei Vecchi Credenti.