Descrizione
Questa splendida icona della Madre di Dio Timofeskaya proviene dalla rinomata scuola iconografica di M’stera, in Russia, ed è databile al XIX secolo. Realizzata con la tradizionale tecnica della tempera all’uovo su tavola, si presenta in un elegante formato verticale (110 × 54,5 cm) che ne sottolinea la solennità.
La Vergine è raffigurata a figura intera, mentre sorregge il Bambino con un gesto dolce ma autorevole. I loro sguardi, sereni e profondi, creano un dialogo silenzioso con il fedele, invitando alla contemplazione. I colori caldi del manto rosso della Madre si armonizzano perfettamente con le tonalità più intense dell’abito del Cristo, in un equilibrio cromatico che esalta la centralità delle figure.
L’icona si ispira alla tipologia della Odigitria, ovvero “Colei che mostra la via”, dove Maria indica il Figlio come unico Salvatore. Lo sfondo verde, semplice e luminoso, rafforza il senso di purezza e trascendenza. Intorno ai volti, le aureole dorate e le iscrizioni in caratteri slavi aggiungono un ulteriore livello di sacralità.
Caratteristica distintiva della scuola di M’stera è la cura nei dettagli: i panneggi delle vesti, le ombreggiature e le lumeggiature sono resi con maestria, dando vita a un’immagine che unisce rigore teologico e finezza estetica.
Il titolo “Timofeskaya” probabilmente fa riferimento alla località d’origine o a una particolare devozione legata a questa immagine mariana.
Questa icona, per dimensioni e qualità, era forse destinata a un’iconostasi o a una cappella privata. Si tratta di un’opera di grande forza spirituale, simbolo di protezione e amore materno, profondamente radicata nella tradizione dell’arte sacra russa.