Descrizione
Questa icona russa del Menologio Annuale, dipinta agli inizi del XIX secolo, è un capolavoro della scuola di Palech, noto centro di produzione iconografica. L’opera rappresenta un menologio pittorico, ovvero il calendario liturgico dell’anno, illustrato con santi e festività suddivisi per mesi.
La struttura dell’icona è organizzata in tre sezioni verticali, ciascuna contenente dodici registri orizzontali, corrispondenti ai dodici mesi dell’anno. Ogni santo o festa liturgica è separato da linee sottili, creando un’armoniosa suddivisione. La sequenza si legge da sinistra a destra e dall’alto verso il basso, seguendo l’ordine del calendario civile introdotto in Russia dallo zar Pietro I nel XVIII secolo.
Tradizionalmente, l’anno liturgico ortodosso iniziava a settembre e terminava ad agosto, ma questa icona segue la riforma moderna, rendendola un caso unico tra i menologi del XVIII-XIX secolo.
Caratteristiche distintive e stile iconografico
L’elemento più raro di questa icona è la rappresentazione dell’intero menologio su un’unica tavola, anziché su dodici icone separate. Generalmente, i menologi erano suddivisi in due grandi tavole, ognuna con sei mesi, rendendo questa versione un’eccezione iconografica.
Lo stile segue la tradizione della scuola di Palech, con figure minute, dettagliate e ricche di espressività . Il fondo dorato enfatizza il carattere sacro dell’opera, mentre la disposizione ordinata dei santi e delle feste riflette una profonda cura per la narrazione visiva della fede.
Questa icona del Menologio Annuale rappresenta un connubio perfetto tra arte e devozione, offrendo una straordinaria testimonianza della liturgia ortodossa e della tradizione iconografica russa.