Descrizione
Questa icona russa della Protezione della Madre di Dio, realizzata a Jaroslavl’ all’inizio del XIX secolo, raffigura un tema di grande importanza nella tradizione cristiana ortodossa, noto come Pokrov.
L’icona rappresenta l’apparizione della Vergine Maria nel corso di una celebrazione liturgica a Costantinopoli, evento che sarebbe avvenuto nel X secolo nella chiesa delle Blacherne. La Madre di Dio si mostrò ai fedeli avvolta in un manto luminoso, simbolo della sua protezione su tutta l’umanità .
Nel registro superiore, la Vergine è raffigurata in piedi sulle nubi, circondata da angeli e santi. Con entrambe le mani, tiene il velo della protezione, simbolo del suo patrocinio sui fedeli.
Nel registro inferiore, la scena si concentra su san Romano il Melode, uno dei più celebri innografi bizantini. La tradizione racconta che il santo avesse una voce sgraziata, finché la Vergine gli apparve ordinandogli di ingoiare un rotolo. Dopo questo miracolo, ottenne il dono del canto e compose numerosi inni in onore della Theotokos.
A sinistra, assistono alla celebrazione l’imperatore Leone VI, l’imperatrice Zoe e il patriarca Macario, mentre a destra si vede la Vergine apparire a san Romano sul letto, rivelandogli il miracolo.
L’architettura della scena è concepita secondo una prospettiva simbolica, che permette di vedere contemporaneamente l’esterno del tempio con le cupole e l’interno della chiesa, dove avviene la visione. Lo stile segue la tradizione bizantina, caratterizzato da colori brillanti, figure stilizzate e dettagli iconografici raffinati.
Questa icona Pokrov è una testimonianza della profonda devozione verso la Madre di Dio, simbolo di protezione e intercessione per l’umanità .