Descrizione
L’icona Ascesa al cielo del profeta Elia rappresenta uno dei momenti più significativi della tradizione biblica. Il soggetto principale è l’ascesa di Elia al cielo su un carro di fuoco, evento narrato nel Secondo Libro dei Re (2 Re 2, 11-12). Il profeta Elia viene trasportato in cielo su un carro fiammeggiante trainato da cavalli di fuoco, mentre il suo discepolo Eliseo, con le braccia alzate in preghiera, assiste al miracolo.
Nella parte inferiore dell’icona troviamo tre episodi fondamentali della vita del profeta:
1️⃣ Elia nutrito dal corvo nel deserto, come riportato nel Primo Libro dei Re (1 Re 17, 6), quando Dio inviò un corvo a portargli pane e carne.
2️⃣ L’apparizione dell’angelo a Elia, episodio in cui l’angelo gli offre pane e acqua per dargli forza nel cammino, narrato in 1 Re 19, 4-7.
3️⃣ Elia divide le acque del Giordano con il mantello, prima di essere rapito in cielo, descritto in 2 Re 2, 8.
L’iconografia segue lo stile tradizionale della pittura russa del XVI secolo, con una composizione vivace e una ricca gamma cromatica dominata da toni dorati e arancioni, simbolo del fuoco divino e della gloria celeste. Le figure sono dinamiche, con proporzioni allungate e gesti solenni, caratteristiche tipiche delle icone di epoca tardo-medievale russa.
L’icona Ascesa al cielo del profeta Elia è un capolavoro di spiritualità e arte, testimone della profonda devozione per il profeta, venerato nella tradizione cristiana ortodossa come precursore della venuta del Messia.