Descrizione
Questa splendida icona raffigura il Profeta Sofonia e Cristo tra i Dottori. Proviene dalla Russia del Nord e risale alla fine del XVII secolo. È realizzata con la tecnica tradizionale della tempera all’uovo su tavola e misura 61,5 x 30 cm.
L’opera è divisa in due scene sovrapposte, ciascuna con un forte significato spirituale. Nella parte superiore troviamo il profeta Sofonia, riconoscibile dal suo cartiglio che riporta un passo della sua profezia. Il profeta è rappresentato in posizione frontale, con un volto sereno e uno sguardo assorto, simbolo della sua vocazione a portare la parola di Dio. La raffigurazione è essenziale ma intensa, in pieno stile delle scuole pittoriche del nord della Russia.
Nella scena inferiore è illustrato il celebre episodio evangelico di Gesù dodicenne tra i dottori del Tempio (Luca 2,41-52). Al centro della composizione, Cristo è seduto su un trono e insegna ai maestri della legge, che lo ascoltano con ammirazione. L’ambiente è definito da tende e architetture stilizzate, che evidenziano la sacralità dell’incontro. Le figure sono disposte simmetricamente e animate da gesti espressivi.
Questa icona del Profeta Sofonia riflette l’equilibrio tra Antico e Nuovo Testamento, tema molto caro alla spiritualità ortodossa. Era probabilmente destinata a una iconostasi domestica o a uno spazio liturgico privato. Oggi rappresenta un’opera rara e preziosa, perfetta per chi ricerca spiritualità, storia e arte sacra in un solo oggetto.