Descrizione
Questa splendida icona russa raffigura la Resurrezione dagli Inferi, al centro di una composizione articolata che include le sedici Grandi Feste liturgiche della tradizione ortodossa. Realizzata a Mosca nel XIX secolo, è eseguita in tempera all’uovo su tavola e misura 35,5 × 31 cm.
Nel riquadro centrale è rappresentato Cristo risorto, che discende negli inferi per liberare Adamo ed Eva, simbolo dell’umanità redenta. Attorno a Lui, schiere di profeti, patriarchi e giusti dell’Antico Testamento assistono al compimento della salvezza. La scena, vivace e dinamica, mostra con grande espressività la vittoria della vita sulla morte.
Tutto intorno, in una cornice strutturata, si sviluppano le sedici feste principali dell’anno liturgico ortodosso, disposte in ordine narrativo e teologico: dalla Natività della Vergine all’Annunciazione, dal Natale alla Presentazione al Tempio, fino alla Trasfigurazione e all’Ascensione. Ogni scena è trattata con minuzia e rispetto dei canoni iconografici, offrendo una visione panoramica della storia della salvezza.
I colori, ancora vivaci nonostante l’età, testimoniano l’abilità dell’iconografo e la qualità dei materiali usati. L’uso dell’oro di fondo dona luce e sacralità all’intera tavola, evocando la gloria divina. Le iscrizioni in antico slavo ecclesiastico accompagnano ogni scena, sottolineandone il contenuto liturgico.
Quest’opera non è solo un oggetto devozionale, ma anche un vero e proprio “vangelo visivo”.