Descrizione
Questa icona russa di San Nicola, realizzata alla fine del XVIII secolo, raffigura il santo in posizione centrale, circondato da dodici scene della sua vita. San Nicola è uno dei santi più venerati in Russia, tanto che la sua festa liturgica del giovedì dopo Pasqua ha un’importanza speciale.
L’icona segue la tradizionale rappresentazione bizantina di San Nicola a busto, con Cristo alla sua destra e la Madre di Dio alla sua sinistra. Ai lati, nelle fasce narrative, si sviluppano i momenti più significativi della sua vita e dei suoi miracoli.
Sul lato sinistro, le prime scene raffigurano la nascita, il battesimo e la consacrazione presbiterale di Nicola. In alto a destra, vediamo la sua elezione e consacrazione episcopale.
Nella fascia inferiore, sono rappresentati alcuni tra i più celebri miracoli del santo. In una scena, Nicola salva una famiglia ingiustamente condannata a morte. In un altro episodio, ferma la spada di un carnefice, impedendo l’uccisione di tre innocenti. Infine, lo vediamo proteggere i marinai in pericolo, una delle sue imprese più conosciute.
In basso, San Nicola appare ai fedeli in una visione miracolosa, a testimonianza della sua continua intercessione. A destra, una scena ampia celebra la traslazione delle sue reliquie a Bari, con fedeli e clero in adorazione.
L’icona è un tipico esempio dell’arte russa di fine Settecento, caratterizzata da bidimensionalità , colori vivaci e un forte senso narrativo. Le figure si stagliano con chiarezza sullo sfondo dorato, enfatizzando il carattere sacro e simbolico della composizione.
Questa icona di San Nicola con scene della vita rappresenta un eccellente esempio della tradizione iconografica russa, unendo devozione e arte con un racconto visivo ricco di dettagli.