Descrizione
San Nicola di Mozajsk è una delle raffigurazioni più iconiche del santo in Russia. L’icona rappresenta il santo a figura intera, al centro di un ciborio, con una spada nella mano destra e un modellino di chiesa nella sinistra. Questa iconografia nasce da un evento miracoloso avvenuto a Mozajsk, quando l’apparizione del santo armato spinse i Tartari a ritirarsi dall’assedio della città.
L’icona, datata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, proviene dalla Russia settentrionale. San Nicola è vestito con i paramenti episcopali:
Sticharion verde (tunica liturgica)
Felonion rosso (mantello sacerdotale)
Omophorion con croci (stola vescovile)
Epigonation (stoffa ricamata a forma di rombo)
Ai lati del santo compaiono Cristo e la Vergine, protagonisti del miracolo del Concilio di Nicea, in cui san Nicola ricevette indietro le sue insegne episcopali.
San Nicola è tra i santi più venerati in Russia, considerato un protettore del popolo. Conosciuto anche come “Micola”, era ritenuto il santo più vicino ai fedeli, capace di soccorrerli nelle difficoltà.
Secondo la tradizione, l’apparizione di San Nicola con la spada salvò Mozajsk dall’invasione. Questa visione portò alla diffusione di numerose icone e sculture in suo onore.