Descrizione
Questa rara icona di San Nikita, realizzata nella Russia centrale a metà del XVII secolo, è un eccellente esempio di pittura religiosa russa. È eseguita in tempera all’uovo su tavola e misura 50 × 38,5 cm. La composizione è divisa in quattro scene che illustrano la vita e il martirio del santo.
Nella parte superiore, a sinistra, vediamo San Nikita in colloquio con il vescovo Teofilo. La scena è ambientata in un paesaggio urbano stilizzato, tipico dell’iconografia dell’epoca. A destra, è rappresentato il battesimo del santo, immerso nelle acque in compagnia di una figura sacra che tiene un rotolo.
In basso a sinistra si trova la dormizione di San Nikita, disteso in un sudario bianco, segno della sua morte e della sua glorificazione. Accanto, due santi vescovi sollevano il suo corpo e lo depongono con venerazione nelle acque, alludendo alla traslazione delle reliquie.
La tavola presenta colori caldi e naturali, con accenti rossi, verdi e ocra. L’opera è priva di foglia d’oro, ma la vivacità dei colori e la forza espressiva delle scene trasmettono una spiritualità intensa. Il racconto visivo è semplice, ma ricco di significato teologico e devozionale.