Descrizione
Questa elegante icona San Pantaleone è un raffinato esempio di arte religiosa russa della fine del XIX secolo, realizzata a Mosca tra il 1899 e il 1908, con tempera all’uovo su tavola e una sontuosa riza in argento cesellato e smalti cloisonné, misura 22 × 18 cm.
San Pantaleone, giovane medico e martire cristiano vissuto nel IV secolo, è raffigurato secondo la tradizione iconografica ortodossa: in posizione frontale, con lo sguardo rivolto all’osservatore e le mani che tengono una piccola croce del martirio e un gesto di benedizione. Il volto delicato e i tratti aggraziati evocano purezza, compassione e forza interiore.
Particolarmente pregiata è la riza in argento, lavorata con estrema finezza a motivi floreali e impreziosita da smalti policromi attorno all’aureola, tipici dell’oreficeria moscovita di fine Ottocento. Ai lati dell’icona si trovano quattro piccole figure di santi, realizzate con precisione miniaturistica, che testimoniano la profonda spiritualità e attenzione al dettaglio dell’artista. I punzoni ufficiali visibili sulla cornice confermano la datazione tra il 1899 e il 1908 e l’origine della manifattura moscovita.
San Pantaleone è uno dei santi guaritori più venerati nel mondo ortodosso, invocato per la salute fisica e spirituale. Il suo culto è radicato profondamente nella tradizione bizantina e russa, e la sua immagine era spesso conservata nelle case dei fedeli come protezione contro le malattie.