Descrizione
Questa pregevole icona di San Teodoro è un’opera realizzata al olio su tavola, proveniente dalla regione di Astrakan e datata alla fine del XIX secolo. Il santo è raffigurato secondo la tradizione bizantino-slava, rivestito di abiti episcopali sontuosamente dettagliati, arricchiti da croci e fregi finemente dipinti, mentre è coperto da una riza in argento cesellato, testimonianza del raffinato artigianato liturgico russo dell’epoca.
San Teodoro, riconoscibile per il pastorale nella mano sinistra e il gesto benedicente nella destra, indossa la mitra e un ricco omoforion, simboli della sua dignità vescovile. I tratti del volto, sebbene parzialmente nascosti dalla riza, esprimono un’intensa serenità spirituale, mentre l’aureola argentea traforata sottolinea la sua santità.
Il bordo della riza è decorato con motivi vegetali a rilievo, e la scritta in basso identifica chiaramente il santo. L’equilibrio tra pittura e metallo rende quest’opera non solo una testimonianza di fede, ma anche un oggetto di valore artistico.