Descrizione
Questa preziosa icona russa di Santa Sofia è un’opera della seconda metà del XVIII secolo, proveniente dalla scuola di Vetka, centro artistico noto per la brillantezza cromatica e il simbolismo mistico delle sue icone. Realizzata con tempera all’uovo su tavola.
Al centro della composizione troviamo Santa Sofia raffigurata come una figura angelica, incoronata, con ali rosse e manto regale. È seduta su un trono, simbolo della Sapienza Divina che governa l’universo. Ai suoi lati compaiono santi e profeti che contemplano e indicano la Sapienza incarnata. La scena è sovrastata da Cristo Pantocratore, avvolto in una mandorla stellata, e in alto, Dio Padre benedicente è affiancato da cori angelici.
L’intera icona è attraversata da una forte tensione simbolica e teologica: l’unione tra Antico e Nuovo Testamento, la rappresentazione della Trinità, e il Mistero della Sapienza che si manifesta nella storia della salvezza. Il fondo dorato e la finezza dei dettagli riflettono la spiritualità profonda tipica delle opere di Vetka.
Le iscrizioni in slavonico ecclesiastico e i cartigli dei profeti rimandano a testi biblici che celebrano la Sapienza come principio divino eterno. Questa Santa Sofia icona era venerata in contesti devozionali come simbolo della luce divina che guida l’anima nella verità.
La composizione, compatta ma ricca di riferimenti teologici, rappresenta uno dei vertici dell’arte sacra russa del Settecento. È un’opera adatta a collezionisti, studiosi o devoti interessati al pensiero mistico e all’estetica simbolica dell’iconografia ortodossa.