Descrizione
Quest’icona di Sant’Alessio, proveniente da Mosca e realizzata nella seconda metà del XIX secolo, è un autentico esempio di arte sacra russa, unendo spiritualità e perizia tecnica. La figura del santo, ritratta frontalmente, si staglia con solennità sul fondo ornato da una splendida riza (oklad) in argento cesellato, che esalta la luminosità e l’importanza del personaggio.
Sant’Alessio, raffigurato a mezzo busto, indossa una tunica bianca simbolo di purezza, umiltà e rinuncia al mondo terreno. Le mani incrociate sul petto in un gesto di raccoglimento spirituale trasmettono una profonda serenità ascetica. Il volto, dallo sguardo intenso e contemplativo, è dipinto con toni caldi e realistici, secondo lo stile accademico russo tardo-ottocentesco.
La riza in argento dorato è finemente incisa a bulino con motivi geometrici, tipici della scuola orafa moscovita. Essa protegge l’immagine sacra e ne sottolinea il valore liturgico e devozionale. L’aureola del santo è particolarmente ricca di dettagli, con un delicato lavoro a traforo che lascia filtrare la luce in modo armonioso.
Sant’Alessio è venerato come uomo di grande umiltà, che rinunciò alla ricchezza per vivere da pellegrino in anonimato, dedicando la sua vita alla preghiera. La sua figura è simbolo di carità nascosta e abbandono totale a Dio.