Descrizione
Questa icona russa, realizzata a Mosca all’inizio del XIX secolo, raffigura i Santi delle Grotte di Kiev, ed è eseguita con la tecnica tradizionale della tempera all’uovo su tavola. Misura 51 × 41 cm e si distingue per la straordinaria ricchezza compositiva, esaltata da uno sfondo dorato che ne amplifica la solennità.
Il soggetto rappresenta i monaci e i santi della Lavra delle Grotte di Kiev, uno dei più importanti monasteri del mondo ortodosso. Al centro della scena si erge la cattedrale, circondata da numerosi santi riconoscibili dai nimbi dorati e dalle vesti liturgiche. In alto, la scena della Dormizione della Madre di Dio, sorretta da angeli, richiama la dedicazione della Lavra e sottolinea il legame tra cielo e terra.
Ai lati superiori, le grotte ospitano i corpi incorrotti dei santi, raffigurati in ordine simmetrico. Questo dettaglio esprime la venerazione per le reliquie e la continuità tra la santità terrena e la gloria celeste.
L’uso del colore è armonico: rossi, verdi, neri e oro si combinano in modo equilibrato, mentre le iscrizioni in antico slavo ecclesiastico arricchiscono il valore spirituale dell’opera. Ogni figura è caratterizzata con cura e reverenza, secondo i canoni iconografici russi.
Questa icona dei Santi delle Grotte di Kiev è molto più di un’opera d’arte: è una sintesi visiva di teologia, liturgia e spiritualità ortodossa.