Descrizione
Questa preziosa icona dei Santi Olga e Michele, affiancati da San Basilio il Grande e Sant’Agnese, proviene dalla Russia centrale ed è databile all’inizio del XIX secolo. L’opera è un esempio eccellente di arte devozionale ortodossa, realizzata con tempera all’uovo su tavola e rifinita con una bordatura dorata che ne esalta il rigore compositivo e il valore spirituale.
Al centro domina la figura dell’Arcangelo Michele, rappresentato come condottiero celeste, in veste di guerriero con corazza, lancia e mantello rosso, simbolo di potere e giustizia divina. Alla sua sinistra si trova la Santa Principessa Olga, considerata la prima santa canonizzata della Rus’ di Kiev, in abiti regali e aureola imperiale. Sul lato opposto, riconosciamo San Basilio, padre della Chiesa orientale e teologo fondamentale per la liturgia ortodossa, con il libro sacro e il rotolo della Legge. Accanto a lui si staglia Sant’Agnese, martire della purezza, con volto dolce e gestualità pacata.
In alto, al centro dell’icona, campeggia il Mandylion, la Santa Immagine acheiropoieta di Cristo, testimonianza di una presenza divina non realizzata da mano umana, posta a protezione dei santi raffigurati.