Descrizione
Questa splendida icona russa raffigura i Santi Vladimir, Caterina, Alessandra, Giovanni e Stefano, ed è datata all’inizio del XIX secolo, proveniente dalla regione del Volga, nota per la sua rigorosa e profonda tradizione iconografica. Realizzata in tempera all’uovo su tavola, misura 31 x 26,5 cm e si presenta come un’opera ricca di significato devozionale e teologico.
La composizione, ordinata e solenne, mostra i cinque santi disposti frontalmente, in posizione di preghiera. Al centro si distingue san Vladimir, raffigurato con abiti regali e corona, quale simbolo della sua missione storica di cristianizzazione della Rus’. Alla sua destra si trovano santa Caterina d’Alessandria, riconoscibile per la croce e la corona del martirio, e san Giovanni il Teologo, ritratto anziano con rotolo in mano. Sulla sinistra appaiono santa Alessandra, in vesti principesche, e san Stefano, primo martire della Chiesa, con l’abbigliamento liturgico tipico dei diaconi.
Sopra i santi, all’interno di un medaglione celeste, è raffigurato Cristo benedicente, che sovrasta e unifica spiritualmente la scena. L’iconografo ha scelto una tavolozza calda e raffinata: rosso, oro, verde e ocra si alternano sulle vesti e nei fondi decorativi, creando un effetto visivo armonioso. La mancanza della tradizionale foglia oro non ne compromette l’effetto sacro, ma anzi conferisce all’icona una tonalità più sobria e raccolta, in linea con la spiritualità dell’area del Volga.