Descrizione
Questa suggestiva icona raffigurante la Testa di San Giovanni proviene dalla regione di Vladimir, ed è databile al XIX secolo. Rappresenta un momento altamente drammatico e teologicamente denso: la decollazione del Precursore e la presentazione della sua testa su un bacile.
Il volto di Giovanni Battista, sereno e composto nonostante il martirio, è posto su una mensa dorata riccamente decorata. La composizione si sviluppa in verticale, culminando nella parte superiore dove Cristo Emanuele appare tra le nubi, benedicendo il sacrificio del suo profeta. La disposizione iconografica richiama profondamente i concetti di testimonianza profetica, ascetismo e sacrificio supremo.
Il fondo è finemente inciso con motivi vegetali, su cui si staglia l’aureola di San Giovanni decorata a raggi dorati. La scena non mostra sangue né violenza, ma invita a una meditazione spirituale sulla morte come passaggio e dono totale a Dio.