Descrizione
Questa raffinata icona raffigurante la Trinità dell’Antico Testamento proviene da Jaroslavl’ e risale alla fine del XVII secolo. Realizzata con la tecnica tradizionale della tempera all’uovo su tavola, misura 30,7 x 27,7 cm ed è un perfetto esempio di arte religiosa russa di scuola moscovita-provinciale.
L’iconografia è ispirata al celebre episodio biblico dell’ospitalità di Abramo alle Querce di Mamre, interpretato dalla tradizione cristiana come prefigurazione della Trinità. I tre angeli, seduti attorno a una mensa, rappresentano le tre Persone divine: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Lo sfondo architettonico e l’albero centrale contribuiscono a situare l’episodio in un contesto sacro, accentuando la dimensione teologica del mistero trinitario.
La disposizione dei personaggi e l’equilibrio cromatico rivelano una scuola pittorica attenta tanto alla simbologia liturgica quanto all’estetica. I tre angeli sono rappresentati con aureole dorate e abiti riccamente stilizzati; la centralità dell’angelo-figura del Cristo e il gesto benedicente evocano il mistero dell’Incarnazione e della Redenzione.
La Trinità dell’Antico Testamento è un soggetto fondamentale nell’iconografia ortodossa e assume un ruolo chiave anche all’interno delle iconostasi, dove viene posta a coronamento come sintesi della rivelazione divina. La città di Jaroslavl’, celebre per la sua fiorente scuola iconografica, ha prodotto nel XVII secolo opere di grande raffinatezza, e questa tavola ne è una testimonianza eloquente.
Opera altamente devozionale e teologicamente significativa, quest’icona è ideale per collezionisti, studiosi e appassionati d’arte sacra che desiderano possedere un frammento autentico della tradizione ortodossa russa.