Descrizione
Questa icona russa della Resurrezione – Discesa agli Inferi, realizzata nella prima metà del XVII secolo, proviene dalla regione di Sol’vycegodsk, in Russia settentrionale. Essa raffigura uno dei temi più profondi della tradizione cristiana orientale: Cristo discende trionfalmente negli inferi per liberare i giusti dell’Antico Testamento, calpestando le porte spezzate dell’Ade.
Sulla sinistra si distinguono Davide e Salomone in vesti regali, mentre sulla destra, accanto a Cristo, compaiono i patriarchi liberati. La scena è sovrastata dal “Trionfo della Croce”, sorretto da due angeli, simbolo della vittoria definitiva sulla morte.
Nella parte inferiore è raffigurato un episodio tratto dai Vangeli apocrifi, in particolare dal Vangelo di Nicodemo: gli angeli incatenano Satana, sigillando la sconfitta del male.
L’iconografia della Discesa agli Inferi è legata al Sabato Santo, il giorno in cui Cristo è nel sepolcro e la Chiesa attende la gloriosa alba della Resurrezione.
A destra, troviamo un’insolita variante occidentale: Cristo risorge dal sepolcro mentre i soldati dormono. Questo tema si diffuse in Russia dal XVI secolo, per influsso europeo.
L’icona mostra tratti tipici della Scuola Stroganov:
Volti scuri illuminati da colpi di luce
Sfondo paesaggistico semplificato
Miniaturismo raffinato
L’attribuzione è probabilmente a una bottega di Sol’vycegodsk, non a Mosca.